Porto Cervo

Alcune informazioni relative alla località

Descrizione della località

Località: Porto CervoProvincia: Olbia-TempioComune: Porto Cervo

E' il centro delle attività della Costa Smeralda e la capitale della mondanità estiva dell'isola. La sua storia è assai recente. E' stato costruito negli anni sessanta all'interno di una bella e frastagliata insenatura nella quale si è sviluppato il porto turistico poi ampliato con la parte nuova, che in breve tempo è diventato il punto d'approdo più esclusivo degli yachts di alto bordo. La sua edificazione è dovuta all'iniziativa del principe Karim Aga Khan IV che, incantato dalla bellezza di questo parte della Sardegna, decise di acquistare le terre per trasformarle in un centro turistico d'elite.
Il punto centrale e di ritrovo è La Piazzetta che si affaccia sulla baia e sul porto vecchio, in ogni estate gremito di barche da sogno. Intorno alla Piazzetta si sviluppa un insieme di viuzze strette e abitazioni multiformi e variopinte, costruite nel tipico stile della Costa Smeralda.
Di fronte sul lato opposto dell'insenatura si sviluppa invece Porto Cervo Marina col nuovo e grande porto turistico più adatto alle imbarcazioni d'alto bordo. Porto Cervo non è sede comunale, ma appartiene al comune di Arzachena.
Sul lato sud della baia in posizione panoramica, si trova la chiesetta Stella Maris che conserva all'interno il dipinto Mater Addolorata del pittore El Greco.

Veduta di Porto Cervo
Veduta di Porto Cervo
Veduta di Porto Cervo
Veduta di Porto Cervo
Porto Cervo by night
Porto Cervo by night
Porto Cervo: la costa
Porto Cervo: la costa
Porto Cervo: veduta del porto
Porto Cervo: veduta del porto
Adv
Porto Cervo: la Piazzetta
Porto Cervo: la Piazzetta
Yachts al porto
Yachts al porto
Porto Cervo:  passeggiata al porto vecchio
Porto Cervo: passeggiata al porto vecchio
Porto Cervo: uno yacht ancorato al porto nuovo
Porto Cervo: uno yacht ancorato al porto nuovo
La chiesetta di Stella Maris
La chiesetta di Stella Maris
La chiesetta di Stella Maris
La chiesetta di Stella Maris